Approvata la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale: principi, ambiti e prospettive

23/09/25

Il Parlamento ha approvato in via definitiva il Disegno di legge n. 1146-B sull’Intelligenza Artificiale, provvedimento collegato alla manovra di finanza pubblica e armonizzato con l’AI Act europeo (Reg. UE 2024/1689).

La nuova normativa stabilisce i principi fondamentali per lo sviluppo e l’utilizzo dell’AI in Italia: approccio antropocentrico, trasparente e responsabile dell’AI, tutelando i diritti fondamentali, la cybersicurezza e la supervisione umana.

Tra i punti principali:

  • in ambito sanitario l’AI è uno strumento di supporto alle decisioni mediche, senza sostituirle;
  • particolare attenzione è riservata al miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità;
  • nasce l’Osservatorio nazionale sull’adozione dell’AI nel mondo del lavoro, con funzioni di monitoraggio e promozione della formazione;
  • nella Giustizia il magistrato resta titolare delle decisioni, mentre nella Pubblica Amministrazione l’AI potrà favorire efficienza e qualità dei servizi, sempre nel rispetto di tracciabilità e responsabilità umana.

AgID e ACN vengono designate come Autorità nazionali per l’AI e la Strategia nazionale sarà aggiornata con cadenza biennale.

Restano ora da attendere i decreti legislativi attuativi, che definiranno in dettaglio regole su dati, algoritmi e metodi di addestramento.

Fonte news
img

AllegatiWidget

Condividi

RelatedNewsWidget

Asset Publisher

Altre notizie

06 Oct 2025

Invito al webinar “CHECK-IN CULTURE 2030” – Regione Puglia e candidature Avviso valorizzazione patrimonio culturale

Il Centro Servizi Territoriale (CST) del Comune di Lecce è lieto di invitarVi a partecipare al webinar informativo dedicato alla strategia “CHECK-IN CULTURE 2030” promossa dalla Regione Puglia. L’inco …

Leggi di più
23 Sep 2025

Approvata la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale: principi, ambiti e prospettive

Il Parlamento ha approvato in via definitiva il Disegno di legge n. 1146-B sull’Intelligenza Artificiale, provvedimento collegato alla manovra di finanza pubblica e armonizzato con l’AI Act europeo …

Leggi di più
05 Mar 2024

PA locali e ICT - Istat anno 2022

Nel 2022 l'86,4% delle Regioni e il 70,4% dei Comuni consente di svolgere online l'intero iter, dall'avvio alla conclusione, di almeno un servizio pubblico locale. È in forte aumento, dal 34,3% del 2 …

Leggi di più