Migrazione tra sistemi di conservazione

08/05/23

Su Agenda Digitale è stato pubblicato l’approfondimento “Conservazione digitale: come fare la ‘migrazione’ da un conservatore ad un altro”, a firma di Michele Gentili. L’articolo esplora i seguenti focus:

  • L’interoperabilità nella conservazione
  • Standard, requisiti e linee guida
  • Migrazione: cos’è e in cosa differisce dalla conservazione del “corrente”
  • Assessment: cos’è e perché è così importante in caso di migrazione
  • Un corretto approccio contrattuale alla migrazione

A fine 2022 AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, ha pubblicato un documento (realizzato su iniziativa di un sottogruppo di lavoro coordinato da ParER, Polo Archivistico dell'Emilia-Romagna) che approfondisce il tema dello scambio dei pacchetti di archiviazione tra sistemi di conservazione, nell'ottica della realizzazione di un modello di interoperabilità teso proprio a minimizzare i rischi evidenziati nell'articolo di Gentili.

Per approfondire:

https://www.agendadigitale.eu/documenti/conservazione-digitale-come-fare-la-migrazione-da-un-conservatore-ad-un-altro/

Fonte news
img

AllegatiWidget

Condividi

RelatedNewsWidget

Aggregatore Risorse

Altre notizie

06 ott 2025

Invito al webinar “CHECK-IN CULTURE 2030” – Regione Puglia e candidature Avviso valorizzazione patrimonio culturale

Il Centro Servizi Territoriale (CST) del Comune di Lecce è lieto di invitarVi a partecipare al webinar informativo dedicato alla strategia “CHECK-IN CULTURE 2030” promossa dalla Regione Puglia. L’inco …

Leggi di più
23 set 2025

Approvata la legge italiana sull’Intelligenza Artificiale: principi, ambiti e prospettive

Il Parlamento ha approvato in via definitiva il Disegno di legge n. 1146-B sull’Intelligenza Artificiale, provvedimento collegato alla manovra di finanza pubblica e armonizzato con l’AI Act europeo …

Leggi di più
05 mar 2024

PA locali e ICT - Istat anno 2022

Nel 2022 l'86,4% delle Regioni e il 70,4% dei Comuni consente di svolgere online l'intero iter, dall'avvio alla conclusione, di almeno un servizio pubblico locale. È in forte aumento, dal 34,3% del 2 …

Leggi di più